Base Scout San Paolo

Logo Piazzaarmerina 1

“Non c’è nulla di più rinfrescante e rinvigorente di una passeggiata nella natura. È lì che troverai la tua calma interiore e la tua forza interiore.”

Robert Baden Powell

Attività e Percorsi

La nostra Base Scout è un luogo ideale per avventurarsi nella natura e imparare attraverso l’azione.

Attorno alla struttura avrete la possibilità di svolgere una vasta gamma di attività all’aperto che stimolano la crescita personale e il divertimento. Ecco cosa puoi aspettarti:

Costruzione di Rifugi e Fuochi da Campo: le ampie radure che circondano la base offrono spazio sufficiente per costruire tende, rifugi improvvisati o strutture con materiali naturali come rami e foglie, e accendere e mantenere un fuoco di bivacco in modo sicuro.

Attività Campo 13
Attività Campo 14

Sopravvivenza in Natura: La riserva offre una enorme varietà di flora e fauna per acquisire abilità pratiche essenziali per la sopravvivenza, come identificare piante commestibili, purificare l’acqua e accendere un fuoco di emergenza, garantendo sicurezza e autonomia in qualsiasi ambiente.

Percorsi Hébert: le radure offrono spazio sufficiente per realizzare percorsi naturali che incoraggiano movimento, corsa, salto, arrampicata e superamento di ostacoli naturali, seguendo i principi fondamentali dell’educazione fisica scout.

Attività Culturali: la riserva è vicina al comune di Piazza Armerina e alla Villa Romana del Casale, in cui sarà possibile organizzare visite a luoghi di interesse storico, artistico o culturale, offrendo l’opportunità di apprendere e apprezzare la storia e la cultura del luogo.

Aree di Interesse

Riserva Naturale Rossomanno, Grottascura e Bellia

La base è immersa nella Riserva Naturale Rossomanno, Grottascura e Bellia. La riserva è stata istituita con l’obiettivo di conservare e tutelare un antico rimboschimento di conifere. Questa riserva si estende nella parte meridionale della provincia di Enna, nei comuni di Aidone, Enna e Piazza Armerina.

L’area copre una superficie di oltre 2000 ettari ed ospita una vasta varietà di alberi, come l’Eucalyptus, il Pino domestico e il Pino d’Aleppo, oltre a specie come il castagno, il nocciolo e l’alloro. Il sottobosco è ricco di rovi, rosa canina, timo e biancospino, creando splendide siepi lungo i sentieri. La fauna della riserva include l’istrice, il riccio, il coniglio selvatico, la volpe e la donnola. Tra gli uccelli, è possibile osservare la presenza della poiana, del gheppio e del pellegrino.

La Madonnina del cammino 

Ad appena 1,9 km dalla base, sulla sommità di una rigogliosa collinetta è situata un tabernacolo con l’effigie della Madonna. La radura pianeggiante attordo all’icona è arredata con sedili ricavati da ceppi di albero. Il luogo è molto caratteristico e si presta a momenti di incontro, meditazioni e riflessione, silenzio e preghiera. 

La Madonnina del cammino

Le pietre Incantate

Le “Pietre incantate” o “pupi ballerini” (come vengono chiamate in siciliano) sono un insieme di rocce dalla forma vagamente antropomorfa presenti nella riserva. Queste formazioni rocciose sono il risultato dell’azione eolica del vento nel corso del tempo. La loro particolare conformazione suscita suggestione. Infatti, le forme sembrano ballare tra le ombre della natura circostante, con grazia e leggerezza, come guidate da una musica invisibile. L’area è molto suggestiva per un’ottima tappa durente gli Hikes o per escursioni di responsabilità, autonomia, competenza.

Monte Grottascura

Partendo dalla base e seguendo il percorso verso Nord/Est per circa 6,9 km attraverso i sentieri boschivi si può raggiungere la vetta del Monte Grottascura, ad un’altitudine di 899 met. Generalmente considerato un percorso moderatamente impegnativo. Questo percorso è eccellente per il birdwatching, l’escursionismo e dal monte si potrà godere di un panorama la cui vista di estende a est, su gran parte della piana si Catania. Questo è un percorso ideale per brevi routes con lo scopo di pregare, riflettere su se stessi, sperimentare l’incontro con l’altro sulla strada.

Parco Ronza

Gestito dall’ Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana, il Parco Ronza rappresenta una delle più grandi aree verdi attrezzate della Sicilia. Con laghetti e tartarughe, il parco si integra armoniosamente con l’ambiente circostante.

Comune di Piazza Armerina

A soli 4 km dalla Base è situato il comune di Piazza Armerina, sede di vescovado con un’estesa diocesi. Il comune è ricco di storia e cultura ed è l’ideale per esplorazioni e imprese di specializzazioni Civitas. Piazza Armerina è anche denominata anche “città delle 100 chiese” appunto per la grande quantità di chiese presenti nella città. Tra il 12 e il 14 di agosto, si tiene una delle più importanti ricostruzioni storico-medievale in costume del Meridione d’Italia, con oltre 600 figuranti: il Palio dei Normanni.

Scouting for Discovery

Segui i percorsi realizzati dal noviziato apeiron del gruppo scout AGESCI del Piazza Armerina 1 durante l’impresa “Scouting for Discovery.” Il gruppo, formato da dieci ragazzi del terzo anno, frequentanti il liceo scientifico, il liceo classico, l’agrario e l’informatico, hanno realizzato l’impresa animati dal desiderio di  valorizzare i beni culturali di Piazza Armerina e dare un contributo vivo alla comunità.

Vai alle pagine Internet del progetto sul sito del Comune di Piazza Armerina.